I progetti della Rete
“Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.”
Ingmar Bergman

Il cinema e le sue voci: realtà, tecnica e poesia
Da molti anni la Rete degli Spettatori presieduta da Valerio Jalongo, regista e docente, si adopera per valorizzare il cinema di qualità e favorire la sua diffusione a tutti i livelli, soprattutto con il pubblico più giovane e nell’ottica della fruizione in sala. “Quest’anno – dice Jalongo – con il progetto Il Cinema e le sue […]

A TUTTO SCHERMO 2021
Dal 15 novembre al 20 dicembre “A tutto Schermo”
– la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori”
Porta 8 documentari in giro per l’Italia con proiezioni e incontri

A TUTTO SCHERMO 2020
Come ogni anno la Rete degli Spettatori propone la sua selezione, ma questo non è un anno come ogni altro. La pandemia ha reso evidente a tutti quanto siano centrali la conoscenza e la sua condivisione per la sopravvivenza del genere umano. Come il recente assalto al Congresso a Washington dimostra, tra la rapidità dei […]

A TUTTO SCHERMO 2019
Rete degli spettatori ha deciso con l’ottava edizione di A TUTTO SCHERMO di intraprendere nuove strategie per raggiungere i molti schermi su cui si affacciano i giovani spettatori: lo scopo non è solo o non immediatamente riuscire a riportarli in sala, ma incuriosire, attirare fasce generazionali verso linguaggi e tematiche che altrimenti – confinate nel rituale dei […]

A ciascuno il suo cinema – Grosseto
Rete degli spettatori presenta A ciascuno il suo cinema, un progetto sviluppato in collaborazione con la docente di Storia e Filosofia Paola Salvestroni e che vede protagonisti gli studenti di una terza del Liceo Antonio Rosmini di Grosseto. La prima fase del progetto si è articolata in otto incontri tra febbraio e maggio 2019, mentre la […]

#diventaspettatore 2019
«Lo spettacolo è negli occhi dello spettatore» Alphonse De Lamartine Rete degli Spettatori è entusiasta di annunciare la partenza di #diventaspettatore 2019, una rassegna di cinema italiano classico e contemporaneo rivolta a undici scuole secondarie di II grado distribuite tra Centro e Sud Italia e realizzata con il contributo di Miur – Ministero dell’Istruzione, […]

FUORI ORARIO
Siamo convinti che in un’epoca dominata dall’immagine sia fondamentale avvicinare criticamente gli studenti all’apprendimento di questo linguaggio e renderli consapevoli dell’enorme patrimonio culturale e storico italiano del ‘900, grazie alla visione dei grandi capolavori del nostro cinema.

Cinelibrary
Il passaggio al digitale è diventato un fatto compiuto per le sale cinematografiche italiane. La nuova tecnologia ci porta a lavorare su modelli di promozione cinematografica molto più articolati e approfonditi del semplice trailer.

Un anno lungo un secolo
Il concorso rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado si è posto l’obiettivo di indagare, analizzare e far riflettere, attraverso una ricerca di approfondimento interdisciplinare in campo letterario, artistico e storico…