Youtube Instagram

#diventaspettatore 2019

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul cinema e non avete mai osato chiedere

#diventaspettatore 2019

«Lo spettacolo è negli occhi dello spettatore»

Alphonse De Lamartine

 

Rete degli Spettatori è entusiasta di annunciare la partenza di #diventaspettatore 2019, una rassegna di cinema italiano classico e contemporaneo rivolta a undici scuole secondarie di II grado distribuite tra Centro e Sud Italia e realizzata con il contributo di Miur – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Gli anni più recenti hanno visto una mutazione paradigmatica del ruolo dello spettatore, dovuta alle trasformazioni dell’universo tecnologico e delle abitudini quotidiane e a un progressivo cambiamento nei consumi culturali. I punti di accesso del pubblico ai contenuti si sono moltiplicati, la sala cinematografica non è più al centro della visione: con lo sviluppo dell’universo crossmediale il cinema vive la parte più significativa della sua vita sulla rete.

Se il cinema è abbandono, profondità, riflessività, lentezza, la rete è tutto l’opposto: interattività, superficialità, rapsodicità, velocità. Di fronte al potenziale interattivo della rete il cinema visto in sala appare statico: la passività dello spettatore-utente, l’immobilità fisica, l’impossibilità di negoziare e interagire coi contenuti non reggono il confronto con il tipo di coinvolgimento che la rete può offrire.

La ricerca di esperienze sempre più immersive e il ricorso massiccio a effetti speciali sempre più sofisticati, pur elementi gratificanti nel rapporto dei Millennials con il cinema, schiacciano e appiattiscono tutta quella componente riflessiva dell’esperienza estetica che non è basata sull’aggressione sensoriale e sull’immersione totale, bensì sulla sperimentazione linguistica, sulla ricercatezza dello stile, sulla provocazione delle convenzioni narrative. Queste nuove tendenze stanno sancendo la frattura tra il giovane pubblico e il cinema di qualità.

Da molti anni la Rete degli Spettatori è impegnata nella diffusione del cinema di qualità: autori, esperti, critici cinematografici, attori e tecnici collaborano alle nostre iniziative, uniti dalla convinzione che la diversità dei linguaggi e delle tematiche – nei classici del nostro cinema così come nei film e nei documentari che raccontano la complessità del tempo presente – siano un patrimonio che va preservato e che può trovare nella scuola uno spazio di studio e approfondimento critico.

Lo spettatore, il cinema italiano di qualità, la sala, tre attori-chiave di una situazione critica, alla quale Rete degli Spettatori mira a rispondere con il progetto #diventaspettatore, che si sviluppa lungo tre assi principali: incontro, proiezione, attività. Desideriamo affiancare alle proiezioni attività realizzate con il coinvolgimento dei docenti e degli studenti, finalizzate alla formazione del gusto, all’educazione all’immagine e all’accrescimento delle capacità di lettura del reale. L’iniziativa è animata dalla convinzione che i consumi culturali svolgano un ruolo fondamentale nella vita dell’individuo e che la formazione di adulti consapevoli e cittadini responsabili si basi anche sul loro rapporto con i diversi media e forme d’arte.

Il progetto #diventaspettatore si articola quindi in tre appuntamenti cinematografici – che si terranno tra ottobre e dicembre 2019 – e in una fase di attività gestita autonomamente:

  • un incontro propedeutico e di accompagnamento alla visione dei film con professionisti ed esperti, rappresentanti dei vari segmenti della filiera produttiva e distributiva cinematografica e audiovisiva e della comunicazione, per approfondire i temi correlati al progetto (qualora possibile, compatibilmente con le risorse stanziate per offrire loro ospitalità in loco);
  • due proiezioni gratuite presso una sala del territorio in ciascuna delle dieci località sede degli istituiti coinvolti, con matinées scolastiche: la prima dedicata a un’opera contemporanea e la seconda a un classico del cinema italiano tra i sette percorsi proposti;
  • realizzazione di contenuti originali, a cura degli studenti con la supervisione dei docenti e il supporto di Rete degli Spettatori, ispirati ai film, utilizzati sia come strumenti di approfondimento didattico sia come elementi di comunicazione; dei gruppi-classe individuati dai docenti presso i singoli istituti si incaricheranno di realizzare dei prodotti che raccontino la loro esperienza di visione: una recensione, una scheda, una locandina, un piccolo cortometraggio ecc. a scelta. I lavori dei ragazzi saranno premiati nell’àmbito del concorso #spettatorepro, che offrirà alla migliore recensione individuale un accredito premio per un festival cinematografico nazionale a scelta tra diverse opzioni distribuite sul territorio, e al miglior lavoro di gruppo un workshop in collaborazione con uffici stampa e uffici marketing di distribuzioni cinematograficheQui il regolamento.

Obiettivo del progetto è mettere al centro gli studenti e contribuire alla loro formazione come spettatori attivi, critici, consapevoli e autonomi.

Gli istituti interessati sono:
– Liceo Cagnazzi di Altamura, Bari;
– Liceo Salvemini di Bari;
– Liceo Montale di Pontedera, Pisa;
– Liceo Pasolini di Potenza;
– Liceo Moro di Praia a Mare, Cosenza;
– Liceo Varrone di Rieti;
– Liceo Salvini di Roma;
– Liceo Faraday di Ostia;
– Liceo Metelli di Terni;
– Liceo Calò di Grottaglie, Taranto;
– Liceo Ceccano di Ceccano, Frosinone.

 

Percorsi tematici proposti

La linea d’ombra del conformismo

Anime nere (2014) di Francesco Munzi e Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci

 

Apparire è un po’ morire – identità virtuale tra cinema, televisione e social

Reality (2012) di Matteo Garrone e Bellissima (1951) di Luchino Visconti

 

Le regole dell’odio – l’esperienza limite della guerra e l’avversario nemico-amico

L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritti e Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini

 

Esclusione ed estraneità – comunità aperte e comunità chiuse

Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati A Ciambra (2017) di Jonas Carpignano

 

Nel Paese delle Meraviglie – fede, convenzioni e sogni tra reale e immaginario

Corpo celeste (2011) di Alice Rohrwacher e Lo sceicco bianco (1952) di Federico Fellini

 

L’epica del fuori-legge

La paranza dei bambini (2019) di Claudio Giovannesi e Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone

 

Corpo, seduzione e potere

Vincere (2009) di Marco Bellocchio e Pasqualino Settebellezze (1975) di Lina Wertmüller

 

Altri progetti

Dai un'occhiata agli altri progetti della Rete.


Un anno lungo un secolo

Un anno lungo un secolo

Il concorso rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado si è posto l’obiettivo di indagare, analizzare e far riflettere, attraverso una ricerca di approfondimento interdisciplinare in campo letterario, artistico e storico…

A TUTTO SCHERMO 2021

A TUTTO SCHERMO 2021

Dal 15 novembre al 20 dicembre “A tutto Schermo”
– la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori”
Porta 8 documentari in giro per l’Italia con proiezioni e incontri

Scopri tutti i progetti

Website design by KMSTUDIO