Laureato in Lettere con indirizzo in Comunicazioni Sociali presso l’Università Cattolica di Milano, ha frequentato “Ipotesi Cinema” coordinato e diretto da Ermanno Olmi.
Dal 1996 lavora come regista di spot pubblicitari e documentari industriali.
Come regista realizza diversi documentari con cui ottiene importanti premi e riconoscimenti ai principali festival internazionali (tra cui la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Clermond-Ferrand, Teheran, Valencia, Montréal) e che sono stati acquistati dai maggiori distributori cinematografici e televisivi a livello internazionale.
Con il suo primo lungometraggio, 20-Venti, partecipa alla Berlinale nella sezione Forum (2000), al Williamsburg Film Festival di New York (in concorso per Best Cinematography e Best Soundtrack 2000), al Festival di Annecy (premio CICAE della giuria dei critici internazionali) e a numerosi altri festival e rassegne di respiro internazionale.
Ha diretto Bradipo, una sit-com metalinguistica in dodici puntate di 30′ prodotta da MTV Europe (2002).
Ha curato la realizzazione di Zobeide, libero adattamento cinematografico di una delle città invisibili descritte nell’omonimo romanzo di Italo Calvino. Il film e la relativa installazione hanno fatto parte della mostra collettiva “Città In/visibili” allestita presso la Triennale di Milano (2003).
Tra i documentari si segnalano Senza tregua, presentato alla 60ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (sezione Nuovi Territori, 2003), Il primo giorno, realizzato con il contributo della Presidenza e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in occasione del 60° anniversario della Liberazione (2005) e Dimmi qual è il colore del cielo, un piccolo comizio d’amore sull’adolescenza in cui quattro ragazze di sedici anni si raccontano e svelano il loro rapporto con il mondo (2007), in concorso al Bellaria Film Festival (edizione 2008).