Youtube Instagram

Dillinger è morto

Locandina Dillinger è morto
Anno:
1968
Durata:
95 min

Cast artistico e tecnico

Note di regia

Sinossi

Tornato a casa dopo una giornata alienante di lavoro, un ingegnere-designer trova la moglie che dorme e si prepara da solo la cena. Da uno sgabuzzino spunta fuori una vecchia pistola, la rimette in ordine e la vernicia di rosso, poi guarda dei filmini famigliari, si aggira nevroticamente per casa, si infila inaspettatamente nel letto della cameriera, guardandosi allo specchio sembra quasi volersi uccidere, ma poi spara alla moglie e s’imbarca come cuoco su una barca a vela.

Note a margine

Esercizio di stile quasi sperimentale, con grande parte del film fisso su Michel Piccoli in una delle sue prove d’attore più riuscite il film è girato tutto in interni e di notte, tranne la scena finale con la barca. Astratto e però anche molto concreto, viene considerato dalla critica uno dei film più interessanti di Ferreri. Per le scene sono state usate la casa di Mario Schifano con la cucina di Ugo Tognazzi. Il film è stato presentato in concorso al 22° festival di Cannes.

Selezione film

La Rete degli Spettatori porta film di qualità nelle sale e nelle scuole, facendo incontrare il pubblico con registi, sceneggiatori e attori.

Website design by KMSTUDIO